Il progetto nel dettaglio si declina secondo le seguenti modalità:
una persona interna all’ANDIS è impiegata nel lavoro di segreteria e rendicontazione.
I professionisti si occupano di
- individuare le scuole e con gli insegnanti stabilire il percorso tematico da affrontare insieme
- cercare gli archivi che conservano i documenti inerenti ai temi definiti
- cercare la documentazione in archivio e digitalizzare i documenti necessari alla realizzazione dei diversi percorsi
- strutturare i percorsi di base concordati con gli insegnanti
- introdurre gli archivi in senso lato, l’archivistica, il documento e i documenti con una lezione che coinvolga anche più classi della scuola
- affiancare gli insegnanti prima e durante le 10 ore di lezione frontale, durante le visite agli archivi o nei luoghi della cultura legati al progetto
In classe vengono analizzati i documenti digitalizzati al fine di valutare quali e quante informazione se ne possono trarre. Gli studenti vengono suddivisi in gruppi di 4/5 e ogni gruppo lavora su un sotto tema dello studio il cui risultato, al termine dell’anno, scolastico sarà descritto tramite una presentazione in Power Point o in Prezi. Gli studenti durante la ricerca saranno anche indirizzati verso letture specifiche e saranno condotti in archivio per una visita guidata.
Il fine del lavoro è di far conoscere
- gli archivi come luoghi fisici di conservazione pianificata, di consultazione e di ricerca.
- le tante tipologie di archivio spesso sommerse
- le modalità di approccio ad un archivio
- le svariate possibilità di sviluppare una ricerca partendo da una fonte originale.
E anche di
insegnare il metodo per una ricerca archivistica online attraverso le fonti (sottolineando la differenza tra fonti e valutando la veridicità dei siti)
creare un percorso didattico attraverso la digitalizzazione delle fonti
imparare ad utilizzare uno strumento che faciliti la presentazione di una ricerca
trasferire nozioni e informazioni utili alla materia di insegnamento e alla cultura personale.